L’ARTE DEL RITRATTO: UN’ESPERIENZA UNICA NEL CENTRO STORICO DI FIRENZE
La fotografia di ritratto è molto più di un semplice scatto; è un mezzo potente per raccontare storie e catturare l’essenza dei soggetti. Alla Nuova Accademia di Fotografia Contemporanea, i nostri studenti hanno avuto l’opportunità di immergersi in questa arte durante una lezione speciale di ritratto e storytelling, svoltasi nel cuore pulsante del centro storico di Firenze.
L’obiettivo dell’esercitazione era esplorare il fenomeno del turismo di massa attraverso gli occhi dei turisti e dei residenti locali. Gli studenti hanno attraversato le strade affollate, con l’iconica Cattedrale di Santa Maria del Fiore e il Ponte Vecchio come sfondo, per scoprire e catturare i volti e le storie che si nascondono dietro la frenesia turistica.
Utilizzando la tecnica del flash in esterna, gli studenti hanno imparato a bilanciare la luce naturale con quella artificiale per creare ritratti dinamici e ben illuminati. Questa tecnica è essenziale per affrontare le sfide di scattare fotografie in condizioni di luce variabile, tipiche degli spazi aperti e delle città animate. Il flash, se usato correttamente, può infatti riempire le ombre e mettere in risalto i dettagli, aggiungendo profondità e carattere ai ritratti.
Durante l’esperienza, gli studenti hanno incontrato una varietà di soggetti, dai turisti affascinati dalla bellezza della città, agli artigiani locali e ai venditori ambulanti. Ogni scatto è stato un’opportunità per esplorare diverse narrazioni, da quelle di persone che visitano Firenze per la prima volta a quelle di individui che vi abitano e lavorano quotidianamente.
Questa lezione pratica ha offerto un’importante occasione per gli studenti di sviluppare le loro capacità tecniche e narrative. Hanno imparato non solo a scattare fotografie tecnicamente corrette, ma anche a costruire una connessione con i loro soggetti, catturando momenti autentici e significativi.
Alla fine della giornata, gli studenti hanno raccolto una serie di ritratti che raccontano una storia complessa e sfaccettata del turismo a Firenze. Questa esperienza non solo ha arricchito le loro competenze fotografiche, ma ha anche ampliato la loro comprensione del potere della fotografia come strumento di narrazione visiva.
Le ultime novità

INCONTRO CON DAVID LACHAPELLE

ESPLORANDO L’ESTETICA DI TIM WALKER: UN VIAGGIO NELLA FASHION PHOTOGRAPHY
